Partecipa al Corso di Formazione INSEGNARE PER COMPETENZE di e con Roberto Trinchero
Dal 12 Novembre Giulianova (TE)
Un ciclo di formazione/sperimentazione sul tema della didattica per competenze, basato sul protocollo collaudato dal professor Roberto Trinchero e dalla sua équipe di ricercatori per la creazione di Unità di Apprendimento in Ciclo di Apprendimento Esperienziale.
SCUOLA CAPOFILA
I.I.S. Alessandrini – Marino di Teramo
DESTINATARI
I destinatari del percorso di apprendimento saranno tutti i docenti degli Istituti di Istruzione Superiore appartenenti all’ambito scolastico territoriale n° 4 Teramo, docenti attivi sia nel biennio che nel triennio degli istituti di istruzione secondaria coinvolti nella rete.
PRIORITÀ FORMATIVA
Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
UNITÀ FORMATIVA IN SINTESI
Modulo 2: Informatica per la Robotica Educativa.
Il corso è finalizzato ad avviare il docente adacquisire competenze informatiche e laboratoriali per la progettazione e realizzazione di robot didattici non puramente reattivi, realizzati tramite kit a basso costo normalmente disponibili nelle scuole.
PROGRAMMA:
L’intervento formativo avrà una durata complessiva di 25 ore, distribuite nei seguenti sotto moduli da mediamente 4-5 ore tra lezione frontale e laboratorio guidato:
Implementazione di robot didattici non puramente reattivi.
TEAM ANIMATORI:
La formazione sarà curata da docenti formatori esterni esperti nelle specifiche aree di progetto. In particolare, si farà riferimento all’esperto, docente Universitario dell’Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica
CREDITI FORMATIVI: 1
SEDE DI SVOLGIMENTO: I.I.S. “Alessandrini-Marino” -TERAMO
PERIODO DI SVOLGIMENTO: Novembre 2018 – Dicembre 2018
TOT. ORE FORMAZIONE DOCENTI: 25 ore.
AMMISSIONE MAX DOCENTI: 30
CALENDARIO: In fase di definizione
(Scadenza: ore 18:00 del 24.10.18)
Sei un corsista? ACCEDI ALL’AREA RISERVATA
A.S. 2018-2019
SCUOLA CAPOFILA
I.C. Montorio – Crognaleto
DESTINATARI
Il percorso formativo è rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
PRIORITÀ FORMATIVA
Il coding e il pensiero computazionale sono strumenti ormai considerati importanti per l’apprendimento e l’acquisizione di particolari competenze. L’obiettivo dell’esperienza formativa è di introdurre il pensiero computazionale in classe attraverso il coding, usando solo attività intuitive e divertenti da proporre direttamente agli alunni.
UNITÀ FORMATIVA IN SINTESI
L’Unità formativa, snodandosi attraverso lezioni, sperimentazioni, occasioni di confronto e studio personale, condurrà i docenti ad acquisire competenze in tema di pensiero computazionale,ovvero la capacità di elaborare concetti e problemi in forma algoritmica.
Nello specifico: saper analizzare un problema e codificarlo.
Saper elaborare unità didattiche nella propria disciplina che prevedano l’uso del coding e l’acquisizione delle specifiche competenze.
Contenuti .
PROGRAMMA:
Ottobre/novembre 2018: Incontro in presenza di 21 ore +4 ore di preparazione e valutazione docenti.
Moduli formativi in piattaforma e-learning relativi ad unità didattiche applicative dei moduli teorici proposti. Verranno forniti: – supporto didattico – materiali specifici –supervisione.
ENTRO LA META’ DI DICEMBRE: Documentazione e presentazione del lavoro svolto per certificazione unità formativa.
TEAM ANIMATORI: Formatori esperti in coding e nella tecnologia applicata alla didattica.
CREDITI FORMATIVI: 1
SEDE DI SVOLGIMENTO: Sant’Egidio
PERIODO DI SVOLGIMENTO: Ottobre – Novembre
TOT. ORE FORMAZIONE DOCENTI: 25 ore (21 ore in presenza, 4 ore di sperimentazione in aula e studio personale)
AMMISSIONE MAX DOCENTI: 25
CALENDARIO:
15 ottobre/17 ottobre /22 ottobre/24 ottobre/29 ottobre/7 novembre /12 novembre
dalle ore 16.30 alle ore 19.30
(Scadenza 05.10.18)
Sei un corsista? ACCEDI ALL’AREA RISERVATA
SCUOLA CAPOFILA
I.C. CIVITELLA – TORRICELLA
DESTINATARI
Il percorso formativo è rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
PRIORITÀ FORMATIVA
Acquisizione di competenze e strumenti per la progettazione di interventi di promozione della lettura e della letteratura per l’infanzia, fanciullezza ed adolescenza, nelle scuole e in biblioteche, librerie , centri ricreativi e famiglie.
UNITÀ FORMATIVA IN SINTESI
Il percorso mira a far conoscere i benefici della lettura, le fasi di sviluppo del bambino, le caratteristiche dei libri adatti all’infanzia, alla fanciullezza e all’adolescenza. Inoltre ha l’obiettivo di far acquisire alle docenti competenze relative alla pianificazione di azioni didattiche utilizzando strumenti e proposte di lettura offerti da un panorama editoriale ricco e complesso. Sarà favorita la condivisione on line dei materiali prodotti e consentirà immediate sperimentazioni in aula. Si daranno spunti per studio e ricerca individuali; nelle singole scuole, poi, si organizzeranno incontri di restituzione e condivisione delle buone prassi.
Inoltre saranno forniti elementi di biblioteconomia per la creazione, l’allestimento e la gestione delle biblioteche scolastiche.
L’UNITÀ FORMATIVA
Premessa Teorica
Il percorso formativo intende promuovere, attraverso la lettura e la creazione di biblioteche,le competenze professionali di ogni docente per favorire una pianificazione didattica che incrementi la conoscenza del patrimonio librario nazionale ed internazionale rivolto ad infanzia, fanciullezza ed adolescenza, al fine di potenziare lessico e competenze di letto-scrittura. L’organizzazione e la gestione di biblioteche con la condivisione di materiale online, favoriscono confronto e condivisione di buone pratiche tra insegnanti, in una metodica di peer to peer, che diventi momento di confronto e di crescita per ciascun partecipante e stimolo a diffondere materiali e iniziative anche tra tutti i colleghi di team.
Obiettivi
Metodologia
Ci si avvarrà di lezioni interattive e percorsi laboratoriali, basati su ricerca e scoperta, problem posing e solving, cooperative learning, peer to peer e learning by doing. Lo studio e la ricerca verranno supportati dall’utilizzo di software e hardware pertinenti alle attività svolte per una didattica motivante e di facile condivisione delle esperienze.
Scansione temporale del Corso
Il corso è organizzato in n. 6 moduli per complessive n. 25 ore complessive così distinte:
Ore 10 di Lezione in presenza con esperto |
Ore 6 di Attività di ricerca, di laboratorio e sperimentazione curato da Teramo Children |
Ore 5 di Produzione Materiali |
Ore 4 ore di Verifica e Valutazione comprensivi di un elaborato individuale di autovalutazione e
dello studio dei materiali forniti dal docente |
CRONOPROGRAMMA Unità Formativa
1° MODULO | CONTENUTI |
La biblioteca scolastica generativa di qualità del territorio.
Ottobre 2018 |
|
2° MODULO | CONTENUTI |
I caratteri di qualità della narrazione scritta e illustrata dalla prima infanzia alla preadolescenza.
Ottobre 2018 |
|
3° MODULO | CONTENUTI |
Dalla lettura a voce alta all’uso integrato della narrazione inclusiva.
Ottobre 2018 |
|
4° MODULO | CONTENUTI |
Il laboratorio di promozione della lettura e della scrittura (produzione laboratoriale)
Novembre 2018 |
|
5° MODULO | CONTENUTI |
Temi e problemi della promozione della lettura inclusiva
Novembre 2018 |
|
6° MODULO | CONTENUTI |
Fare progetto condiviso: le trame visibili.
Novembre 2018 |
|
TEAM ANIMATORI: Esperto di Biblioteconomia, Mediatori culturali
CREDITI FORMATIVI: 1
SEDE DI SVOLGIMENTO: Torricella Sicura, via Cesare Forcella, 1
PERIODO DI SVOLGIMENTO: Ottobre-Novembre 2018
TOT. ORE FORMAZIONE DOCENTI: 25 ore.
AMMISSIONE MAX DOCENTI: 25. Distribuzione posti disponibili proporzionale all’entità dell’organico.
(Scadenza sabato 29.09.18)
Sei un corsista? ACCEDI ALL’AREA RISERVATA
SCUOLA CAPOFILA
IOC “P. LEVI” di SANT’EGIDIO e ANCARANO
DESTINATARI
DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI 2°GRADO.
PRIORITÀ FORMATIVA
Scuola-Lavoro
CALENDARIO INCONTRI IN PRESENZA
SESSIONI | FORMATORE | DATA | DURATA | ORARIO |
Autoapprendimento | Iole Marcozzi | Preliminare al corso | Stimate: 2h | Libero |
1 – La qualità della valutazione nei contesti di apprendimento basato sul lavoro ed EQAVET | Fabrizio Coccetti | Martedì 25.09.18 | 3h | 15.00 – 18.00 |
2 – I learning outcomes: tecniche di identificazione e scritttura | Iole Marcozzi | Martedì 02.10.18 | 3h | 15.00 – 18.00 |
3 – Co-progettazione della valutazione con gli attori attivi nel processo | Iole Marcozzi | Martedì 09.10.18 | 3h | 15.00 – 18.00 |
4 – Co-valutazione nei contesti di apprendimento basato sul lavoro | Iole Marcozzi | Martedì 16.10.18 | 3h | 15.00 – 18.00 |
5 – Presentazione prodotti e follow up | Iole Marcozzi, Fabrizio Coccetti | Martedì 23.10.18 | 3h | 15.00 – 18.00 |
Home project work | Matteo Paradisi | Durante il corso | Stimate: 8h |
TUTOR: Matteo Paradisi
CREDITI FORMATIVI: 1
SEDE DI SVOLGIMENTO: Istituto Tecnico -Tecnologico. V.le Abruzzi, 1 – Sant’Egidio alla Vibrata, Teramo
AGENZIA FORMATIVA: Il mio Futuro
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 25 settembre – 23 ottobre 2018
TOT. ORE FORMAZIONE DOCENTI: 25 ore.
AMMISSIONE MAX DOCENTI: 30
PRE-ISCRIVITI
(Scadenza 20.09.18 ore 23:00)
Sei un corsista? ACCEDI ALL’AREA RISERVATA